Linea
azienda Agricola Tintero
Barbera
d'Alba doc. 13°
Il
vitigno Barbera è uno dei più antichi.
È
un vitigno che sfoggia tutte le sue qualità sicuramente
solo in zone molto vocate e viene impiantato solo in zone
collinari con terreni ricchi e con buonissima esposizione al
sole. Il colore è rosso rubino molto carico con sfumature
violacee con tendenza a rosso granata. Il profumo ricorda frutti
maturi, presenti sentori speziati e di vaniglia. Sapore asciutto
e generoso, di gran corpo, strutturato con un retrogusto
vanigliato.
Un
vino adatto all'invecchiamento, anche 6 o 7 anni, si accosta
molto bene con secondi piatti e formaggi stagionati.
Servire
a 18/20 gradi e stappare la bottiglia un'ora prima di gustarlo.
Dolcetto
d'Alba doc. 13°
Di
origine tipicamente Albese questo vino cambia a seconda delle
caratteristiche del terreno, si produce anche a Mango dove
acquisisce caratteristiche leggermente diverse.Per
ottenere un buon prodotto bisogna avere molta cura del vitigno.
Nella nostra Azienda è stata sicuramente la prima uva ad
essere vinificata. Un vitigno molto fragile che non ama le nuove
tecniche di lavorazione. Il colore è rosso rubino con
riflessi violacei, il profumo intenso e il sapore asciutto,
vellutato di buon corpo.
Vino
che accompagna bene i primi piatti in genere e formaggi teneri.
Servire
a 16/20 gradi.
Langhe
Nebbiolo doc. 13,5°
Il
vitigno Nebbiolo è sicuramente tra quelli e più
importanti in tutto il Mondo.
Viene
usato per produrre il vino Barolo e Barbaresco.
Il
Nebbiolo d'Alba selezione La Quercia viene prodotto nella zona di
Serralunga d'Alba.
Il
vino che ne deriva ha caratteristiche di unicità e di
spiccata personalità che lo rendono unico.
La
maturazione e l'invecchiamento avvengono in botti di rovere per
un periodo di 6 mesi e da un affinamento in bottiglia per circa
tre mesi.
Il
colore è un rosso brillante, il profumo etereo, gradevole
e intenso con ampie note di viola e rosa.
Il
sapore asciutto potente e ricco di estratti con sensazioni di
morbida tannicità.
Si
accosta molto bene con arrosti, cacciagione, piatti di carne
robusta.

BARBARESCO
D.O.C.G 14°
Colore
rosso granato con riflessi arancione; profumo caratteristico,
etereo, gradevole ed intenso; sapore asciutto, pieno, robusto,
austero ma vellutato.
100%
Nebbiolo, fatto invecchiare in grandi botti di rovere per 20
mesi.
Servire
a 18-20 gradi, eventualmente decantato in bottiglia.
Si
sposa con paste all’uovo, risotti, piatti di carne e
formaggi stagionati.
Langhe
Arneis doc 12,5°
Un
vitigno raro per le Langhe, molto famoso ed importante nel
Roero. Possiamo dire con grande soddisfazione che sta dando
grandi risultati al di fuori di ogni aspettativa. È uno
dei più importanti bianchi secchi prodotti dalla nostra
Azienda. Un vitigno che ama essere impiantato in terreni a
strati. Si consiglia di berlo giovane e fresco per poter
apprezzare in pieno le sue caratteristiche. Di colore Giallo
paglierino e sapore corposo con una struttura quasi da vino
rosso con retrogusto leggermente amarognolo.
Ottimo
come aperitivo e carni bianche. Va servito con bottiglia
appena stappata a 10/12 gradi.
Moscato
d'Asti Sorì docg 5°
I
comuni dove si produce Moscato a "Tappo Raso" non
Spumante sono 52, tra i quali c'è Mango. Il Moscato,
aromatico e frizzante, è notoriamente il vino delle feste
e degli avvenimenti. Esso deriva da pigiatura di uve
provenienti da un unico appezzamento, con pendenza rilevante
rivolta verso sud, sud-ovest. Il terreno chiaro con venature
di sabbia, danno al vino un colore giallo paglierino che si
evolve poi in un giallo dorato con diversi riflessi. I profumi
sono complessi e aromatici che ricordano i fiori di arancio e di
salvia, di tiglio e di acacia, oltre alla pesca e all'albicocca
matura. Il Gusto è equilibrato nella sua dolcezza,
suadente, morbido e vellutato.
Si
accompagna con dolci e con frutta. La bottiglia deve essere
stappata al momento e servito a 7/9 gradi.
Linea
Casa Vinicola Bartali
Brunello
di Montalcino DOCG 13,5°
VITIGNI:
Sangiovese 100%.
TECNICHE PRODUTTIVE: Raccolta tra la fine di
settembre e i primi di ottobre. È totalmente manuale con
estrema attenzione alla selezione dei grappoli. La vinificazione
è fatta controllando la temperatura e con 3 rimontaggi al
giorno, dopo una macerazione di 3-4 settimane il vino viene messo
in botti di rovere per almeno 24 mesi ed imbottigliato almeno 6
mesi prima della commercializzazione, che avviene dopo 5 anni
dalla vendemmia. COLORE: Rosso rubino intenso, tendente al
granato con l’invecchiamento.
PROFUMO: Lievemente etereo, poi intenso.
GUSTO: Asciutto, caldo, robusto e vivace. G
RADAZIONE ALCOLICA: 13,5% vol.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Arrosti e brasati, carni
rosse e selvaggina. SERVIZIO: Va servito ad una temperatura di
18-20° da stappare mezz’ora prima di servire.
Chianti
DOCG 13,5°
VITIGNI:
Sangiovese 80% Canaiolo 20%.
TECNICHE PRODUTTIVE: Raccolta nel mese di
settembre, vinificazione con 2 rimontaggi al giorno a temperatura
controllata di 28°C e macerazione di 2 settimane. Dopo la
svinatura e la successiva malolattica il vino viene tenuto sulle
fecce per 1-2 mesi. Imbottigliamento dopo 6 mesi dalla vendemmia.
C
COLORE: Rosso rubino vivace e brillante.
PROFUMO: Fine e fragrante con note di frutta
fresca.
GUSTO: Armonico, rotondo e molto elegante.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5% vol.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Arrosti, brasati, carni
bianche e rosse.
SERVIZIO: Va servito ad una temperatura di 18-20°
da stappare mezz’ora prima di servire.
Montepulciano
d'Abruzzo DOC 13°
VITIGNI:
Montepulciano d'Abruzzo 100%.
TECNICHE PRODUTTIVE: La raccolta viene eseguita a
fine Settembre, la vinificazione è classica con tre
rimontaggi al giorno a temperatura controllata di 28°C. La
macerazione dura 15 giorni e successivamente avviene la
malolattica spontanea. L'imbottigliamento viene eseguito 10-12
mesi dalla vendemmia..
COLORE: Rosso rubino intenso con lievi riflessi
violacei.
PROFUMO: Fruttato intenso che evolve nello speziato
nel tempo.
GUSTO: Pieno e di gran corpo, con tannini morbidi e
persistenti.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13% vol.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Primi piatti strutturati,
carni rosse e formaggi.
SERVIZIO: Va servito ad una temperatura di 18-20°.
Vernaccia
di San Gimignano DOCG 12°
VITIGNI:
Vernaccia di San Gimignano 100%.
TECNICHE PRODUTTIVE: La vendemmia avviene la
seconda settimana di settembre. Le uve raccolte vengono pressate
in maniera molto soffice, la vinificazione avviene a temperatura
controllata di 16°C in vasche di acciaio inox, dopo un
affinamento di 3-4 mesi sulle fecce fini si stabilizza e si
procede all’imbottigliamento.
COLORE: Giallo paglierino scarico.
PROFUMO: Intenso, floreale e fruttato.
GUSTO: Asciutto, fresco e di buona persistenza,
armonico, con caratteristico retrogusto amarognolo (mandorla
amara).
GRADAZIONE ALCOLICA: 12% vol.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Primi piatti di salse
bianche, piatti di pesce, uova e carni bianche, ottimo anche come
aperitivo.
SERVIZIO: Va servito ad una temperatura di 8-12°.
Antico
Blasone Vino da Dessert 16°
VITIGNI:
Malvasia 100%.
TECNICHE PRODUTTIVE: Il mosto proveniente da uve
appassite si affina per 4 mesi in botti di legno.
COLORE: Giallo oro antico con riflessi ambrati.
PROFUMO: Di frutta secca e note finali di miele.
GUSTO: Dolce e avvolgente con grande corposità
e armonia.
GRADAZIONE ALCOLICA: 16% vol.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Estremamente gradevole
con ogni tipo di dessert compreso i tipici biscotti cantuccini
toscani, e con frutta fresca.
SERVIZIO: Va servito a temperatura ambiente.
"Corderíe"
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG ASTORIA
0,75/3,00
lt
ZONA
DI PRODUZIONE
In
tenuta Astoria su terreni collinari a circa 150 m. s.l.m.Vigneti
orientati a est-ovest e nord-sud con 3000/4000 ceppi per ettaro;
viti con 8-18 anni di età.Produzione media di 3/4 kg. per
ceppo pari a 120/130 q.li per ettaro.

Uve:
Glera.
Sistema
di allevamento: Sylvoz.
TECNOLOGIA
La
vendemmia avviene manualmente in settembre/ottobre con le uve al
massimo equilibrio chimico/organolettico a cui fanno seguito la
pressatura soffice e la decantazione statica del mosto. La sua
fermentazione primaria avviene in recipienti di acciaio a 18/19°C
con lieviti selezionati autoctoni. Il vino nuovo viene mantenuto
sulla “feccia nobile” per un mese, poi reso limpido e
travasato nelle autoclavi per la presa di spuma. La
rifermentazione avviene a 16/18°C sempre con lieviti
selezionati e dura circa 25/30 giorni; fa seguito un periodo di
affinamento sui lieviti per qualche giorno. Si procede poi
all’imbottigliamento e al riposo in bottiglia per qualche
settimana.
CARATTERISTICHE
ORGANOLETTICHE
Perlage:
minuto e persistente.
Colore:
giallo paglierino chiaro.
Odore:
elegante, netto, fruttato per tipico aroma.
Sapore:
caratteristico, gradevolmente acidulo, armonico.
CARATTERISTICHE
CHIMICHE
Alcole
effettivo, % vol. 10.50 – 11.50
Zuccheri,
g/l 13.50 – 14.50
Acidità
totale, g/l 5.50 – 6.50
TEMPERATURA
DI SERVIZIO
6
- 8° C, stappato al momento.
MODALITÀ
DI CONSERVAZIONE
Conservare
in luogo fresco, asciutto ed al riparo da fonti di luce e calore.
COME
INDICARE SULLA CARTA DEI VINI
Spumante
“Corderíe” Valdobbiadene Prosecco Superiore
D.O.C.G. - Astoria
"
Linea
Rasore

Barbera
Monferrato doc 12,5°
VARIETÀ
Barbera
AREA
DI PRODUZIONE
Piemonte
- Comuni del Monferrato
NOTE
DEGUSTATIVE
Questo
Barbera del Monferrato presenta un tipico colore rosso intenso,
con un piacevole bouquet caratterizzato da note erbacee.
Armonico
al palato.
Perfetto
con piatti a base di carni rosse, bianche e selvaggina.
Servire
a 16 - 18° C.
Dolcetto
d' Ovada doc 12,5°
VARIETÀ
Dolcetto
AREA
DI PRODUZIONE
Piemonte
NOTE
DEGUSTATIVE
Questo
tipico Dolcetto ha un colore rosso brillante.
Intenso
e delicato al naso, piacevolmente generoso al palato.
Accompagnamento
ideale per formaggi, riso e carni.
Servire
a 16 - 18° C.
Cortese
Alto Monferrato doc 12°
VARIETÀ
Cortese
AREA
DI PRODUZIONE
Piemonte
NOTE
DEGUSTATIVE
Vino
dal colore paglierino chiaro dal profumo delicato, in bocca si
presenta con sapore asciutto, armonico, sapido con sentori di
limone.
Si
abbina bene a piatti di pesce ed antipasti.
Servire
a 8 - 10° C.
Bonarda
Oltrepò Pavese doc 12°
Dal
vitigno Croatina ed in piccolissima parte di Barbera nasce il
vino Bonarda dell'Oltrepò Pavese, uno dei prodotti più
caratteristici di questa zona e più conosciuti. Il suo
aspetto brioso è dovuto alla tecnica di vinificazione che,
dopo una breve macerazione del mosto a contatto con le bucce,
viene separato bloccandone così la trasformazione totale
degli zuccheri per rifermentarsi poi in autoclave. È un
vino versatile che si accompagna bene a moltissime preparazioni
grazie alle caratteristiche tipiche del vino giovane: un colore
rosso intenso con riflessi violacei, profumi fruttati di
sottobosco e un sapore pieno, gradevole, appena abboccato e di
lunghissima persistenza al palato.
È
il vino ideale per risotti ricchi, salumi e carni alla griglia.
Va
servito a temperatura ambiente a 15°-16°C e consumato
entro l'anno di età.
Linea
Cardeto

Orvieto
Dop12° - Umbria
Colore paglierino scarico, elegante nelle note di fiori
bianchi giustamente sapido. Fresco e minerale è ideale con
antipasti, fritture di verdure, verdure al gratin.
Uva Trebbiano, Grechetto,
Verdello, Drupeggio e Malvasia
Esposizione e altimetria
Varie esposizioni e giaciture, prevalentemente Sud-Est Tipologia
del terreno Sabbie marine o vulcaniche denominate Matili
Sistema di allevamento Guyot
e cordone speronato >3300 piante per ettaro
Età media delle viti in
produzione 25 anni
Resa di uva per ettaro 110
quintali
Epoca della vendemmia In tre
tempi: fine Agosto / metà Settembre / fine Ottobre
Temperatura di fermentazione Termo–controllata a 15
°C
Durata fermentazione Due/tre
settimane
Modalità e durata
dell’affinamento Almeno tre mesi in bottiglia
Temperatura di servizio
10-12 °C
GRECHETTO
igp 12° - Umbria
Luminoso paglierino dai riflessi dorati,
nespola, nocciola, biancospino, minerale e di buona sapidità.
Perfetto in abbinamento a primi piatti con verdure, verdure
grigliate e carni bianche.
Uva Grechetto
Esposizione e altimetria
Varie esposizioni e giaciture, prevalentemente Sud-Est T
ipologia del terreno
Sabbie marine, Argille marnose e Vulcanico Sistema di
allevamento Guyot>3300 piante per ettaro
Età media viti in
produzione 20 anni
Resa di uva per ettaro
110 quintali E
poca della vendemmia
Metà Settembre
Temperatura fermentazione
Termo-controllata a 15°C
Durata fermentazione
Due/tre settimane
Fermentazione malolattica
Non svolta
Modalità e durata
affinamento Almeno Quattro mesi in bottiglia Temperatura
di servizio 14° c
Gewurztraminer
doc 13°
Vitigno:
Gewurztraminer
Provenienza:
Regione Viticola del Reno
Il
Vino giallo paglierino, dall' aroma speziato, di frutta esotica,
petali
di rosa e frutto della passione;
dal
gusto fruttato e rotondo, morbido e fragrante fresco e vivace.
Abbinamenti
Gastronomici: con piatti di pesce, formaggi erborinati, minestre
e carni bianche
Temperatura
di servizio 10-12 °C

Muller-Thurgau
Rheinhessen Kendermanns
Proviene da una delle regioni viticole della valle
del Reno detta Rheinhessen che confina a nord con la regione
Pfalz. E' un vino bianco di colore paglierino, di corpo morbido e
fresco al gusto, ha un aroma floreale e fruttato con sentori di
pera, moscato e un leggero odore che richiama il frutto della
passione. Idoneo ad antipasti di pesce o vegetali, si abbina con
piatti di pasta, pesce e carni bianche.
Muller Thurgau 11.5 %
vol0,75 lt
Antipasti, Pesce, Carni
bianche, Pasta.
Temperatura di servizio 10-12° C.
FEUDALI
BENEVENTANO FALANGHINA doc 13°
Ha un colore giallo paglierino poco carico con sfumature di
verde appena percepibili. Il bouquet elegante lascia avvertire
sentori di frutta esotica. Al gusto manifesta una viva freschezza
di gradevole intensità
Uve: Falanghina
Formati disponibili: 0,75 Provenienza:
Italia Regione: Campania Denominazione: I.G.T.
Cantina: I Feudali Tipologia: Vino bianco Gradazione
alcolica: 12,50%

Veneto
Merlot Iigt 11,5°
VARIETA'Merlot
AREA DI PRODUZIONE Veneto
NOTE DEGUSTATIVE Questo
Merlot dal tipico colore rosso rubino, al palato rivela delicati
sapori di ciliegia impreziosita da piacevoli note aromatiche. E'
un delizioso accompagnamento a piatti come pizza e pasta. Servire
a 16 - 18° C.

Garganega
Pinot Grigio Veneto Iigt 12°
VARIETA' Pinot Grigio
AREA DI PRODUZIONE Nord Est
Italia - Veneto
NOTE DEGUSTATIVE Un sapore
ricco ed una consistenza che si combina perfettamente con il
sapore fruttato del Pinot Grigio. Si consiglia di abbinare questo
vino a pesce e formaggi freschi. Servire a 8 - 10° C.
|